Con il Bilancio partecipato ogni cittadino avrà la possibilità di concorrere alla decisione su come utilizzare una quota del bilancio comunale, pari a 100.000 euro per l’anno 2018. I progetti più votati saranno poi realizzati dal Comune. Partecipare è facile e divertente, ed è un’ottima occasione di crescita reciproca.
Fase di voto conclusa!
Il 10 Dicembre si sono chiuse le votazioni del Bilancio partecipato! Ecco i risultati. Il progetto più votato è ‘La biblioteca per tutte le stagioni e MAD – mostra archivio documentale, con 261 voti; al secondo posto il progetto In bici nei parchi, con 161 voti; al terzo posto, il progetto Sport nei parchi per i giovani di Cusano, con 140 voti; seguono poi i progetti Torniamo a scuola, 86 voti, e Rinasce la Bressanella, con 36.
I risultati della votazione saranno presentati dalla giunta in occasione del consiglio comunale che si terrà il prossimo 20 dicembre.
Grazie a tutti i cittadini che hanno prestato la propria generosa collaborazione al percorso e a tutti coloro che hanno votato!
Obiettivo: Far nascere un nuovo centro di aggregazione per tutte le stagioni della vita e dell’anno in Biblioteca e una mostra archivio documentale sulla cooperazione di Luigi Buffoli e Luigi Bigatti a Villa Bigatti
Obiettivo: Nell’ottica del miglioramento della mobilità dolce, la razionalizzazione ed il completamento dei percorsi ciclabili esistenti garantirà il miglioramento degli spostamenti.
Obiettivo: Riqualificare e rivitalizzare il parco della Bressanella
Obiettivo: Riqualificare due aree verdi di Cusano Milanino con interventi per lo sport e la socialità dei giovani
Obiettivo: Installare attrezzature per una migliore vivibilità dell’area prospiciente gli edifici scolastici, dedicate a genitori, nonni e bambini in entrata e uscita da scuola
Obiettivo: Far nascere un nuovo centro di aggregazione per tutte le stagioni della vita e dell’anno in Biblioteca e una mostra archivio documentale sulla cooperazione di Luigi Buffoli e Luigi Bigatti a Villa Bigatti
Descrizione: La biblioteca è il luogo di aggregazione di Cusano Milanino; dopo tanti anni ha bisogno di alcuni interventi per renderla accessibile e fruibile. L’intervento prevede di climatizzare l’intera struttura e installare un ascensore per consentire a tutti l’accesso al secondo piano; in aggiunta si prevede l’acquisto di attrezzature modulari per brevi mostre (nei giorni di chiusura gestite anche in collaborazione con le associazioni). Si tratta di un iniziale investimento con la prospettiva di promuovere iniziative culturali anche attraverso l’ampliamento di spazi e attività di cui beneficeranno sia i giovani, sia gli anziani. L’intervento prevede l’allestimento dell’archivio ossia l’acquisto di attrezzature, arredi ed eventuali spese di materiale.
Costo: 70.000 Euro
Dove: Biblioteca civica, via Matteotti 37- Villa Bigatti, Viale Buffoli 12, Spazio espositivo
Obiettivo: Nell’ottica del miglioramento della mobilità dolce, la razionalizzazione ed il completamento dei percorsi ciclabili esistenti garantirà il miglioramento degli spostamenti.
Descrizione: La proposta prevede il collegamento dell’esistente pista ciclabile di via D’Azeglio con quella di via Monte Grappa, attraverso un nuovo percorso ciclabile all’interno del parco G. Rodari. L’attraversamento della viabilità necessita di un intervento di messa in sicurezza e conseguente riduzione della velocità di transito veicolare su via Monte Grappa in accesso al parco Chico Mendes, con una castellana, che consentirà l’attraversamento in sicurezza sia per i ciclisti sia per i pedoni. Il progetto prevede anche la riqualificazione del campo da basket all’interno del parco Rodari e l’apertura completa del parco su due lati, tramite l’asportazione dei tratti di siepe rimanenti e della vecchia edicola inutilizzata.
Costo: 100.000 Euro
Dove: via Pedretti, via Monte Grappa
Obiettivo: Riqualificare e rivitalizzare il parco della Bressanella
Descrizione: Il progetto intende sistemare e attrezzare un’area del Parco Bressanella con panchine, gazebi e cestini per raccolta differenziata dei rifiuti e per consentire una maggiore vivibilità della zona. Questi interventi sono da considerarsi un primo passo per la riqualificazione completa dell’area, che sarà oggetto di un progetto di più ampio respiro attualmente in fase di predisposizione.
Costo: 30.000 Euro
Dove: Parco Bressanella, Via Stelvio
Obiettivo: Riqualificare due aree verdi di Cusano Milanino con interventi per lo sport e la socialità dei giovani
Descrizione: 1- Ristrutturazione del campo da basket del parco Rodari: rifare la base, togliere le panchine in cemento e sostituirle con sedute più idonee, installare i canestri 2 - Illuminazione serale del campo da basket 3 - Allestimento di un bar/ristoro nel parco Rodari come presidio e spazio di socializzazione 4 - Spostamento delle strutture danneggiate dello skate park di parco Chico Mendes
Costo: 90.000 Euro
Dove: Parco Gianni Rodari e parco Chico Mendes
Obiettivo: Installare attrezzature per una migliore vivibilità dell’area prospiciente gli edifici scolastici, dedicate a genitori, nonni e bambini in entrata e uscita da scuola
Descrizione: Ad oggi le aree indicate nel progetto sono completamente prive di qualsiasi struttura; la proposta progettuale consiste nell’attrezzare le aree prospicienti i plessi scolastici con: panchine, pensiline per la protezione da sole e pioggia predisposte per Wi-Fi, fontanelle. Il progetto è uno step preliminare della complessiva riqualificazione dell’area che avverrà a seguito dell’eliminazione delle rotaie della vecchia metrotranvia.
Costo: 33.000 Euro
Dove: Scuola dell’infanzia Bigatti, primaria Papa Giovanni XXIII, secondaria di primo grado Zanelli
Sono oltre 80 le esigenze raccolte durante la Fase di Ascolto del Bilancio partecipativo del Comune di Cusano Milanino. Tutte le segnalazioni pervenute negli incontri di ascolto e tramite il sito web, consultabili nella sezione Documenti, sono state sottoposte ad una prima verifica di fattibilità da parte dell'Amministrazione (ad esempio per verificare se l'intervento proposto non è già oggetto di intervento da parte del Comune, o se una possibile soluzione è compatibile con la normativa vigente o con il budget disponibile). I cittadini che hanno dato la propria disponibilità si sono riuniti sabato 7 luglio per una intensa giornata di lavoro, in collaborazione con i tecnici comunali, per predisporre dei progetti basati sulle esigenze raccolte, entro il budget di 100.000 euro messo a disposizione dal Comune. I progetti vengono oggi presentati al pubblico per il voto finale.
Appuntamenti della fase di ascolto (conclusa)
Resta informato
AppuntamentiMercoledì 23 Maggio, ore 20:30Giovedì 24 Maggio, ore 20:30Lunedi 4 Giugno, ore 20:30
Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy l'utente ha il diritto di ottenere:
L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Tutti i diritti di cui al sopra indicato art. 7 del Codice della privacy possono essere esercitati dall'utente contattando per iscritto l'Istituto per la Ricerca Sociale Soc. Coop. via e-mail (irsmi@irsonline.it).
Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell'art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell'8 maggio 2014.